Comprendere e accompagnare la persona umana

Manuale teorico e pratico per il formatore psico-spirituale

Pubblicazione:  maggio 2013
Edizione:  1
Pagine:  276
Peso:  356 (gr)
Collana:  P1 Psicologia e formazione
Formato:  140x210x15 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810508497 9788810508497
Ultima ristampa:  28 giugno 2019

disponibile in libreria
Descrizione
Accompagnare le persone nella crescita psico-spirituale non significa solo aiutarle a conoscersi, ma anche a dare ordine e unità a ciò che ruota attorno al centro vitale che ognuno si è liberamente scelto. È un’attività che richiede una teoria, una strategia e una serie di tecniche. Sulla scia di elementi teorici essenziali, il volume illustra nel dettaglio e con esempi concreti i metodi più comuni per questo particolare tipo di intervento: come iniziare i colloqui, come raccogliere i dati, come affrontare le resistenze. L’obiettivo è duplice: intercettare le domande che si nascondono nella cronaca e familiarizzare con la complessità della dimensione interiore degli uomini. «L’accompagnamento – spiega l’autore – tende a un’integrazione psico-spirituale che non va intesa come meta per il domani, ma come processo dell’oggi, non come armonia, ma come dilatazione del cuore che può permettersi la gioia di restare ambivalente senza per questo perdersi. È la piacevole libertà di rimanere semplicemente umani e di notare che, proprio in questa semplicità, talvolta anche Dio scrive».
Sommario
Testi di riferimento e sigle.  Introduzione.  1. Grande cuore, piccolo cuore.  2. Unico cuore. La dialettica di base e il pensare congiunto.  3. Accompagnamento: obiettivi e tappe.  4. Entrare nell’interiorità. Il caso della sopravvivenza avventura.  5. Definizione di integrazione psico-spirituale e di «willingness».  6. Maturità psicologica e maturità spirituale.  7. Come avviare all’ascolto di sé: inizio dei colloqui e contratto di lavoro.  8. Costruire l’alleanza e tipi di intervento.  9. Le resistenze.  10. Anche Dio scrive?  11. Come scoprirlo?  12. Dentro e oltre lo psichico: il caso di Sofia.  13. Trattare il tema spirituale.
Note sull'autore
Alessandro Manenti (1948-2019), sacerdote diocesano, psicologo e psicoterapeuta, ha insegnato alla Pontificia Università Gregoriana e allo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia, di cui è stato preside. Ha fondato l’Istituto superiore per formatori, per l’integrazione fra psicologia del profondo e antropologia cristiana. Presso EDB ha pubblicato numerosi studi, tra i quali Comprendere e accompagnare la persona umana. Manuale teorico e pratico per il formatore psico-spirituale (2013) e Vivere gli ideali (2 voll., 52002 e 22004).